Patrimonio Documentario Archivio Storico
Patrimonio Documentario
L’Archivio storico minerario di Monteponi conserva documentazione a partire dal 1850 (con docc. dal 1734) per un totale di circa 900 metri lineari. A questa documentazione si affiancano altri 6 chilometri circa di documentazione dislocata presso i depositi di Pozzo 2 Campo Pisano Iglesias, Monte Agruxiau Iglesias, presso il comune di Villasalto per l’archivio di Su Suergiu, presso Montevecchio a Guspini, e infine presso gli uffici direzionali e amministrativi delle miniere di Funtana Raminosa (Gadoni – Nu) e Sos Enattos (Lula).
Di assoluto rilievo la documentazione tecnica composta da planimetrie, sezioni di giacimenti, gallerie, pozzi, impianti, macchinari, e tutti i progetti degli edifici industriali e civili. A questa documentazione si affiancano gli studi geo-giacimentologici accompagnati dalle relazioni illustrative e dai rapporti tecnici, importanti per descrivere anche i progressi tecnici delle varie società.
Imponente la quantità di documentazione amministrativa e tecnico-amministrativa relativa al personale, agli acquisti, alle vendite, ai bilanci, alle produzioni, ai rapporti interni, alla corrispondenza tra società e tra le società e l'esterno (istituzioni, scuole, fornitori, consulenti, soci, avvocati, notai, sindacati, esperti vari, visite di tecnici e personalità etc.).
Infine le serie riguardanti il personale (cartelle del personale, libri matricola, registri infortunio) che in poche righe riescono a riassumere un’ intera vita lavorativa.
Del patrimonio fanno parte oltre 2000 modelli in legno realizzati dai falegnami modellisti della società di Monteponi, Monteponi-Montevecchio, Sogersa, Samim dal 1900 al 1981, custoditi in un locale adiacente allo stesso archivio minerario, che sono stati inseriti nel vincolo apposto dalla Soprintendenza Archivistica e di cui è in corso un inventario per una prossima valorizzazione. In archivio vengono conservati i disegni di realizzazione e alcuni pezzi esposti nelle cellette dedicate alle mostre (Nell’archivio sono presenti alcune celle dove venivano in passato detenuti i condannati ai lavori forzati. Oggi vengono utilizzate per mostre permanenti o concordate preventivamente con l’amministrazione).
Agli archivi si affianca una biblioteca tematica di notevole interesse composta da libri di ingegneria, economia e diritto e oltre 20.000 riviste tecniche e scientifiche provenienti da ogni parte del mondo. Tra queste citiamo gli Annali del Servizio Minerario, le riviste The Enginering Mining Journal, Le Génie Civil, Il centenario della Monteponi e numerose pubblicazioni storiche e tecniche.
I numeri dell’Archivio Storico Minerario
Estremi cronologici: 1850 con docc. antecedente – 2015
Superficie archivio Monteponi: 2040 mq
Superficie depositi esterni: 2000 mq
Consistenza approssimativa: Unità 64100: buste e registri 43402, disegni 16552, schedari 69, scatole 760, cassetti 464, cc. sciolte 1431, fascc.
Metri lineari stimati: 7000
Fondi conservati
Fondo Sim (Monteponi, Monteponi – Montevecchio, Sogersa, Samim Sim) – 1850 – 2010
Complesso di fondi Gruppo Ammi - Samim - Sim Nord Italia e Gruppo Montecatini - Fluormine Spa: Miniere Nord Italia 1874 - 1992
Fondo Pertusola – Piombo Zincifera Sarda 1861 – 1998;
Fondo Crotone Pertusola – 1924 – 1981
Fondo Pertusola – Fondo Monteponi San Marco (Pertusola, Ammi, Sogersa Samim Sim) – 1865 - 1990
Fondo Ammi Spa, Samim Spa, Sim Spa Sardegna (con società antecedenti) – 1877 - 2001
Fondo Bariosarda 1971 – 2001 (in fase di riordino e inventario)
Fondo Ferrara Spa 1945 – 1975
Fondo Miniere Iglesiente Spa 1993 – 1998 (in fase di riordino e inventario)
Fondo Cuprifera Sarda - Samim–Sim 1912 – 1993 (una piccola parte presso l’archivio Monteponi)
Fondo Rimisa Spa 1914 – 2003 (una piccola parte presso l’archivio Monteponi)
Fondo Nuova Mineraria Silius 1953 – 2008
Fondo Palmas Cave 1960 – 2017
Fondo Marfili Spa – 1967 – 2007
Fondo Sardamag 1958 – 2017
Fondo Seamag 1998 – 2016
Sigma Invest 1968 - 2017
Numerose donazioni da privati e fondi minor:i
(Archivio Cireddu, Donazione Toro, Donazione Aldo Pusceddu, Donazione Giovannetti)
Archivi esterni
Presso il Comune di Guspini si trova in gestione il fondo Montevecchio
Presso il Comune di Gadoni di trovano in gestione gli archivi di Funtana Raminosa
Presso il Comune di Villasalto si trovano in gestione gli archivi di Su Suergiu
Presso il sito di Lula afferiscono al sito minerario gli archivi ancora privi di inventario
Archivi ancora non consultabili e non sottoposti a riordino:
(Sardinia Goldmining)
N.B.
Il comune di Iglesias detiene una parte dei fondi Monteponi e Montevecchio dal 1850 al 1970 circa e sono consultabili presso l’archivio storico comunale.