In questa pagina sono disponibili i seguenti servizi:
Menù Orizzontale [1]
Motore di Ricerca [2]
Menù di Navigazione [3]
Mappa Sito [4]

Torna all'inizio della pagina [0]

Salta al Motore di Ricerca [2]

Accesso all'Archivio Storico Minerario

 

 

Si comunica che, in ottemperanza alle disposizioni governative Ordinanza Ministero della Salute del 28/04/2022, dal 01 maggio 2022 per l’accesso all’Archivio Storico Minerario cessa l’obbligo di presentazione del green pass.

 

L’utilizzo della mascherina rimane fortemente raccomandato per gli utenti.


 

Giorni e orari di apertura

Si comunica che a partire dal 12 maggio 2021 l’Archivio Storico Minerario IGEA SpA riaprirà al pubblico il mercoledì dalle ore 9.00 alle ore 13.00, con le modalità stabilite nel regolamento temporaneo adottato.
La richiesta di consultazione dovrà essere inviata alla Soprintendenza Archivistica per la Sardegna secondo le modalità descritte in fondo alla pagina.

Una volta autorizzati occorrerà prendere appuntamento scrivendo agli indirizzi segr.dir@igeaspa.it, acuccu@igeaspa.it, concordando l’ingresso in archivio o la ricerca da remoto. L’utente verrà ricontattato dal personale dell’archivio.

   

Contatti

Segreteria IGEA SpA
Tel. 0781491404
e-mail segr.dir@igeaspa.it

 

Dott. Alessandro Cuccu
Tel. 0781491559 - 0781491564
Cell. 3485262473
e-mail acuccu@igeaspa.it

 

Sig.ra Valentina Enne
Tel 0781491569
e-mail venne@igeaspa.it

 

Sala studio e accesso all’Archivio


L'accesso alla sala di studio è libero e gratuito. Allo scopo di garantire una migliore tutela della documentazione e un efficiente funzionamento dei servizi, studiosi e utenti sono tenuti a osservare il regolamento e la carta dei servizi consultabili anche in sala di studio. 

Gli studiosi che desiderino consultare i documenti conservati presso l’archivio storico, dichiarato di interesse culturale nel 1994 e tutelato dalla Soprintendenza Archivistica per la Sardegna, possono fare domanda di autorizzazione alla consultazione indirizzando la richiesta ad IGEA SpA, o alla Soprintendenza Archivistica per la Sardegna, utilizzando l'apposito modulo predisposto.

Alla richiesta deve essere allegata la copia fotostatica fronte-retro del documento di identità indicato nella domanda. Si domanda inoltre di indicare in maniera precisa l’oggetto della ricerca, gli estremi cronologici e nel caso sia individuabile, la società che ha prodotto i documenti affinché lo stesso personale dell’archivio sia in grado di indicare la presenza o meno dei documenti in loco e la loro disponibilità alla consultazione.

L'istanza di autorizzazione va compilata e sottoscritta in ogni sua parte, pena il suo rigetto. L'eventuale richiesta di integrazione di dati mancanti, da parte della Soprintendenza, interrompe la decorrenza dei termini per la conclusione del procedimento.

Entro 30 giorni dal ricevimento dell'istanza, il Soprintendente archivistico autorizza alla consultazione inviando una comunicazione al privato proprietario, possessore o detentore dell’archivio o dei singoli documenti vigilati e, per conoscenza, allo studioso che ha presentato la domanda, contenente la descrizione dei documenti richiesti per la consultazione, gli estremi cronologici e l'oggetto della ricerca, con l'invito a renderli disponibili a tale fine. La consultazione deve avvenire nel pieno rispetto dell’integrità dei beni e in osservanza di quanto prescritto in merito dal R.D. del 02 ottobre 1911, n. 1163, artt. 85, 105, 107, relativamente alle cautele da usare per evitare possibili danni ai documenti o loro dispersioni.

Le richieste di consultazione possono essere inviate:
• per posta ordinaria agli indirizzi: Soprintendenza Archivistica della Sardegna Via Marche 17, 09127 CAGLIARI e per conoscenza IGEA SpA Località Campo Pisano, 09016 IGLESIAS;
• per posta elettronica a sa-sar@cultura.gov.it e per conoscenza a segr.dir@igeaspa.it ;
• via PEC (esclusivamente da un indirizzo PEC) a sa-sar@pec.cultura.gov.it e per conoscenza a igea@pec.igeaspa.it .

Al primo ingresso e all’inizio di ogni anno solare l’utente è tenuto a registrarsi su apposito modulo presente in sala di studio.

La sala di studio consta di n. 12 postazioni utenti e una postazione per la consultazione degli inventari.

Per prendere visione degli inventari on line si rimanda alla pagina dedicata all’Archivio sul sito della Soprintendenza Archivistica per la Sardegna all’indirizzo http://www.sa-sardegna.beniculturali.it/index.php?id=492. La pagina è in costante implementazione.

 

Limiti alla consultabilità dei documenti


Si specifica che l’archivio storico è un archivio tutelato dal Ministero per i Beni Culturali, ancora in fase di recupero, spolveratura e pulizia della documentazione, censimento, riordino e inventario. Pertanto può essere consultata soltanto la documentazione già sottoposta a censimento, o inventario.

Inoltre sono esclusi dalla fruizione i documenti dichiarati di carattere riservato ai sensi dell’articolo 122 del D.lgs. n. 42/2004. Per motivi di studio lo studioso può far richiesta dei documenti per i quali non è trascorso il termine previsto, ai sensi dell’art. 123 del D.lgs. n. 42/2004.

 

Ricerche per corrispondenza


È possibile inoltrare richieste di ricerca per corrispondenza (qualora le forze in organico lo consentano). In questo caso l'oggetto della ricerca dovrà essere chiaro e supportato da puntuali informazioni atte a circoscrivere l'indagine. Le richieste vanno indirizzate per posta agli indirizzi sopra indicati.

 

Attività didattiche e visite

_____________________________________________________________________________________________________________________

L’archivio storico minerario, compatibilmente con le attività in corso, organizza incontri didattici con le scuole per visitare l’archivio, preferibilmente in primavera, estate e autunno e con debito anticipo per l’organizzazione.


Come Raggiungerci

________________________________________________________________________________________________________________________

Immagini


Figura 2 - Sala di studio e Convegni Figura 3 - Sito Minerario di Monteponi